Le ultime linee guida internazionali sulla gestione dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta suggeriscono un avvio tempestivo della terapia basata sulle quattro classi di farmaci fondamentali: ACE inibitori/sartani o ARNI, beta-bloccanti, antagonisti dei recettori per i mineralcorticoidi e inibitori di SGLT2. Nell’ambito di categorie specifiche di pazienti, tuttavia, esistono ulteriori soluzioni terapeutiche in grado di migliore gli outcome clinici. Ne abbiamo parlato con Pietro Ameri, Responsabile dell'Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco e dell'Ambulatorio dell'Ipertensione Polmonare dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
Scompenso 5.0
Un podcast sulle sfide e le opportunità legate a un approccio altamente personalizzato nella gestione clinica dei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta.
Seguici sui nostri social